Cerotti antidolorifici e perché sono utili

Nel campo della medicina, e in generale e in modo molto più esteso di quanto non si sappia, siamo sempre al cospetto di una continua ricerca di nuove risposte e di nuove indicazioni in termini di ricerca per quel che concerne la nascita di nuovi protocolli operativi e di nuovi percorsi curativi atti a fare in modo che un numero via via più elevato di pazienti possa fare in modo di trarre beneficio da un farmaco, dall’uso di un prodotto o di un iter procedurale. La stessa cosa, in termini molto semplici e pratici nel giorno dopo giorno, avviene quando si va ad usare un prodotto come il cerotto anti dolorifico. Di che cosa stiamo parlando?

Per proseguire la lettura consigliamo di visionare l’articolo seguente: Quali sostanze ci sono nei cerotti autoriscaldanti? Guida completa ai prodotti, specificità, costi e marche

Il cerotto antidolorifico transdermico o cerotto antidolorifico è un piccolo cerotto adesivo medicato che viene utilizzato per alleviare il dolore da lieve a moderato. Di solito viene applicato sull’area colpita dove si avverte il dolore e il farmaco viene assorbito dalla pelle, non lasciando alcuna prova di esserci stato. I cerotti antidolorifici sono disponibili in varie forme come gel, schiuma e spray. Questo tipo di cerotto è più adatto per il dolore che non risponde ad altre forme di farmaco. Ad esempio, se si ha mal di schiena, è possibile applicare il cerotto sull’area e allevierà il dolore, ma se si ha una distorsione alla caviglia, il cerotto non aiuterà la caviglia a guarire.

Se sei incinta, dovresti evitare di usare cerotti antidolorifici perché possono causare difetti alla nascita. Anche se non è una teoria provata, molte persone si preoccupano se un cerotto transdermico potrebbe danneggiare un feto in via di sviluppo. Ci sono state segnalazioni di problemi che si verificano in donne che usano cerotti per alleviare il dolore durante la gravidanza, ma questi sono rari. Se non sei sicura di poter usare questi cerotti, chiedi al tuo medico o al tuo farmacista prima di farlo. È importante notare però che se sei allergica al lattice, non dovresti usare questo tipo di cerotti.

Se soffrite di mal di schiena cronico o ricorrente, potreste voler prendere in considerazione un trattamento anti-infiammatorio, così come cerotti antidolorifici. Potete scegliere una di queste due opzioni, ma dovete essere sicuri degli effetti collaterali. Se volete scoprire se questi trattamenti sono adatti a voi, parlate con il vostro medico e il vostro farmacista.