Vi sono molte cose che possono essere dette e molti aspetti che possono e debbono in certi casi essere analizzati e studiati quando si parla di un particolare sport come la boxe: in particolar modo perchè stiamo andando a discutere di una disciplina, che noi ancora oggi chiamiamo pugilato, che ha un passato davvero molto florido da ogni punto di vista in termini di storicità, ma che passa da un continuo perfezionamento di regole e limiti se non altro in un discorso di sicurezza. A partire dagli strumenti che si usano per praticare questo sport, in primis i famosi guantoni.
Approfondisci l’argomento su www.tuttoperilpugilato.it.
I guantoni da boxe, noti anche come “guantoni da pugile”, sono guanti imbottiti, solitamente indossati dai pugili durante gli allenamenti e gli incontri di boxe. A differenza delle “armi a pugno”, create originariamente come arma letale in scontri da strada, i moderni guantoni da boxe oggi sono puramente non letali, fatti per proteggere la mano dominante del pugile e la testa dell’avversario durante un incontro. Anche se lo scopo dell’uso di questi guanti è cambiato nel corso degli anni, essi servono ancora allo stesso scopo – per evitare che una parte venga gravemente ferita durante un incontro di boxe.
I vari guantoni da boxe includono diversi pesi e dimensioni e sono disponibili sia di forgia morbida che pesante. I guantoni da boxe morbidi sono di solito utilizzati per i pugili più leggeri, mentre quelli più pesanti sono più adatti per i pugili dei pesi massimi e dei cruiser weight. Ci sono due tipi di guantoni da boxe: regolamentari e promozionali. I primi sono fatti per adattarsi alle mani dei pugili e sono spesso fatti di schiuma più spessa, mentre i secondi sono leggeri e molto più sottili, e sono spesso chiamati guanti da velocità.
Oltre al materiale e allo spessore dei guantoni da boxe, varia anche il tipo di imbottitura utilizzata. Molti pugili principianti preferiscono un “guantone morbido”, poiché i guantoni più pesanti possono causare dolore inutile durante l’allenamento. Ma alcuni pugili esperti preferiscono le imbottiture per i pesi massimi, perché permettono di allenarsi di più e di allenarsi senza disagio. L’imbottitura è anche importante, perché fornisce la protezione necessaria per i pugni, il viso e il collo durante i pugni. Un guantone da boxe ben imbottito fornirà anche al pugile il sostegno e il comfort necessari.